News Condominio

803 001: risponde Linea Amica
Un numero verde (803.001), un sito web (www.lineaamica.it): nasce Linea Amica, la rete multicanale dei centri di contatto della P.A. italiana.
Un numero verde (803.001), un sito web (www.lineaamica.it): nasce Linea Amica, la rete multicanale dei centri di contatto della P.A. italiana.Questa la definizione usata dal Ministro Renato Brunetta, per presentare il nuovo progetto del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione. Sono sempre di più i cittadini che hanno bisogno di mettersi in contatto con le amministrazioni pubbliche per richiedere informazioni o lamentarsi di un servizio.Gli URP (Uffici di Relazione con il Pubblico) e i contact center sono nati per rispondere all'esigenza che hanno le amministrazioni pubbliche di creare servizi di risposta al cittadino. Ogni giorno, infatti, i circa 5000 centri di contatto del sistema P.A., ricevono e rispondono a oltre 500.000 richieste di informazioni e servizi via telefono o web, evitando ai propri utenti un dispendioso pellegrinaggio tra gli uffici amministrativi. Tali strutture però non sono tutte allo stesso livello: accanto a servizi con standard qualitativi vicini all'eccellenza ci sono realtà i cui risultati sono insufficienti per diversi fattori, quali ad esempio l'utilizzo di tecnologe obsolete, risorse finanziarie scarse, risorse umane scarsamente formate. Tale frammentazione fa sì che non si abbia una reale percezione della customer satisfaction. "Linea amica" si colloca in questo scenario come struttura di raccordo per favorire la percezione unitaria del servizio presso gli utenti. Il cittadino che contatterà "Linea amica" attraverso telefono, e-mail, sms o fax, sarà dirottato dagli operatori verso l'amministrazione competente a risolvere il problema e, nel caso di richieste più articolate, fungerà da URP di ultima istanza. Tra i servizi offerti sul sito www.lineaamica.it:
- la rubrica della P.A.: un motore di ricerca su numeri verdi, URP e indice della P.A.;
- le risposte alle domande più frequenti;
- il collegamento ai principali contact center della P.A. (Inps/inail, Inpadap, Agenzia delle entrate, Comune di Roma, Comune di Milano, Italia.gov.it);
- la possibilità di esprimere la propria soddisfazione con indicazione dell'emoticon .
Da prossimo mese di marzo, inoltre, chi non ha padronanza delle nuove tecnologie, potrà utilizzare un assistente virtuale come guida per usufruire dei servizi della P.A.; mentre dal mese di aprile saranno integrati nuovi servizi di assistenza ai disabili. Parallelamente, partirà un piano di formazione per diffondere a tutti gli operatori del network le stesse informazioni. (vai al sito http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/linea_amica/)
Leggi & Normativa
- REQUISITI DELL'AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO - ART. 71 bis disp. attuaz. C.C. - D.M.140 del 13 agosto 2014
- CODICE CIVILE: Gli articoli del Condominio
AGGIORNATO AL 29/4/2015 Art. 1117. (1) Parti comuni dell'edificio. Sono oggetto - Condominio, articoli delle Disposizioni di attuazione del Codice Civile
Articolo 61 [I]. Qualora un edificio o un gruppo di edifici
Municipio XVII
- L'EDIFICIO IN VIA LEONE IV 38 IN ROMA
1. CENNI STORICI (*) Il palazzo romano di via Leone IV 38 è
Links per il Condominio
Lo Studio
- Via Leone IV, 38
00192 Roma
tel: 06.39742247
fax: 06.233297045
mohoric@tin.it