News Condominio

Detrazioni fiscali e bonus mobili, proroga al 2016
Tra detrazioni fiscali ed estensione del bonus mobili, canone Rai, Imu e Tasi ecco tutte le novità che introduce la Legge di Stabilità 2016.
Via libera alla Legge di Stabilità da parte del Consiglio dei ministri e tra Tasi, Imu, canone Rai e bonus sulla casa ecco le novità che entreranno in vigore dal 1 gennaio 2016.
La manovra 2016 cancella la Tasi, il tributo comunale sui servizi indivisibili, sulla prima casa sia per i proprietari di immobili che per gli inquilini. Anche l’Imu viene definitivamente soppressa per tutte le abitazioni principali anche quelle di lusso e di pregio che finora sono state soggette all’imposta municipale propria. Si continuerà a pagare sia l’Imu che la Tasi solo su immobili diversi dall’abitazione principale ossia le seconde case.
Sono state prorogate le detrazioni fiscali previste per interventi sulla casa di ristrutturazione edilizia e di risparmio energetico, rispettivamente il bonus Irpef al 50% e quello al 65%, il cosiddetto ecobonus, fino al 31 dicembre 2016. In particolare, nei lavori di riqualificazione energetica vengono confermati anche gli interventi antisismici, la rimozione dell’amianto e l’installazione e posa in opera di schermature solari (nel limite massimo di spesa di 60.000 euro) e impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili (nel limite massimo di spesa di 30.000 euro). Gli incentivi fiscali vengono anche estesi agli immobili ex Iacp (istituti autonomi case popolari).
Viene prorogato fino al 31 dicembre 2016 anche il bonus mobili, la detrazione fiscale che consiste nella detrazione Irpef al 50% per l’acquisto di mobili, arredi e grandi elettrodomestici nuovi da destinare all’immobile che è oggetto di interventi di ristrutturazione. Per fruire dell’agevolazione è indispensabile che le spese per gli interventi di ristrutturazione siano sostenute a partire dal 26 giugno 2012. L’acquisto agevolato dei mobili ed elettrodomestici potrà essere effettuato entro il 31 dicembre del prossimo anno. Per aver diritto al bonus mobili non è importante la data di conclusione dei lavori di ristrutturazione ma è la data di inizio di tali lavori che deve precedere quella in cui si acquistano i mobili e i grandi elettrodomestici.
La legge di Stabilità inoltre ha esteso la fruizione del bonus mobili fino al 31 dicembre 2016 anche alle giovani coppie under 35 anni ma senza l’obbligo di effettuare lavori di ristrutturazione. Si attendono comunque ulteriori chiarimenti da parte del Governo su come poter fruire del bonus.
Novità significative anche per il canone RAI, l’imposta sulla detenzione di un apparecchio televisivo che si paga a prescindere dall’utilizzo o meno della televisione. Il pagamento del canone avverrà con la bolletta per la fornitura dell’energia elettrica e sarà ridotto da 113,50 a 100 euro nel 2016 per poi scendere a 90 euro nel 2017 e 80 euro nel 2018. Multa salata fino a 500 euro per chi evade.
Infine viene innalzato il limite all’uso del denaro contante che passa dall’attuale 999,99 euro ai 3mila euro.
Leggi & Normativa
- REQUISITI DELL'AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO - ART. 71 bis disp. attuaz. C.C. - D.M.140 del 13 agosto 2014
- CODICE CIVILE: Gli articoli del Condominio
AGGIORNATO AL 29/4/2015 Art. 1117. (1) Parti comuni dell'edificio. Sono oggetto - Condominio, articoli delle Disposizioni di attuazione del Codice Civile
Articolo 61 [I]. Qualora un edificio o un gruppo di edifici
Municipio XVII
- L'EDIFICIO IN VIA LEONE IV 38 IN ROMA
1. CENNI STORICI (*) Il palazzo romano di via Leone IV 38 è
Links per il Condominio
Lo Studio
- Via Leone IV, 38
00192 Roma
tel: 06.39742247
fax: 06.233297045
mohoric@tin.it